L’EVOLUZIONE NELL’APPROCCIO CLINICO AL MELANOMA METASTATICO: DAL LABORATORIO ALLA CLINICA E VICEVERSA
BRESCIA
06 MAGGIO 2016
Università degli Studi di Brescia
RAZIONALE
In Italia il melanoma costituisce il terzo tumore più frequente in entrambi i sessi al di sotto dei 49 anni. Storicamente la prognosi del melanoma metastatico era infausta e le mediane di sopravvivenza risultavano inferiori ad un anno. Gli agenti chemioterapici a disposizione avevano dimostrato, nella maggior parte dei casi, una scarsa efficacia. Dal 2011, grazie alle scoperte dei meccanismi molecolari e immunologici e una migliore conoscenza del microambiente tumorale, lo scenario terapeutico è cambiato e nuovi farmaci a bersaglio molecolare e immunologici, hanno permesso di ottenere un miglioramento della sopravvivenza globale di pazienti in stadio avanzato. Siamo agli inizi di una nuova era in continua evoluzione. L’approccio multidisciplinare al paziente con melanoma risulta quindi fondamentale al fine di ottimizzare la gestione clinica, nell’ambito dell’iter che va dalla diagnosi alla cura della malattia oncologica.
Il corso ha ottenuto nr. 5 crediti ECM per le seguenti figure professionali: Biologi, Farmacisti Ospedalieri; Medici Chirurghi specializzati in: Anatomia Patologica, Oncologia, Dermatologia
RESPONSABILI SCIENTIFICI
ALFREDO BERRUTI
FRANCESCA CONSOLI
Segreteria Organizzativa
Provider ECM
Over Srl
Via Pagliari, 4 - 26100 Cremona
Tel. 0372 23310 - Fax. 0372 569605
info@overgroup.eu
Con il contriburo incondizionato di: