L’IMPORTANZA DI ESSERE BREAST UNIT - What Women Want
CREMONA
18 GIUGNO 2016
MUSEO DEL VIOLINO - AUDITORIUM
RAZIONALE
Diagnosi precoce, disponibilità di terapie mediche e tecniche radiologiche potenti e sempre meno aggressive, ma soprattutto un approccio multidisciplinare alla malattia, tale da garantire un’assistenza coordinata e tempestiva, hanno fatto registrare straordinari avanzamenti nella lotta al carcinoma mammario. In Italia sono 450mila le donne colpite, con quasi 40mila nuovi casi diagnosticati ogni anno. La Breast Unit è un esempio di modello organizzativo di medicina multidisciplinare, in grado di offrire alla paziente con tumore mammario, un’assistenza dalla diagnosi fino alla riabilitazione. Oggi sono una realtà già presente a Cremona che si occupa di senologia (dalla diagnosi alla terapia) ad alto livello. La normativa europea prevede che dal primo gennaio 2016, nei Paesi della Comunità, i tumori della mammella siano trattati nel contesto di Breast Unit. Il Governo Italiano e la Regione Lombardia hanno recepito queste raccomandazioni. La Breast Unit della ASST di Cremona in sinergia con il territorio si avvicina, grazie all'iter certificativo europeo "EUSOMA", al vero modello di Unità di patologia d'organo in cui innovazione e sostenibilità si incontrano. L’evento offre l’occasione di fare il punto sullo stato dell’arte dei percorsi di diagnosi e cura del carcinoma mammario, dei vantaggi offerti dalla medicina multidisciplinare e i riferimenti normativi nazionali ed europei relativi al trattamento dei tumori alla mammella.
Il corso ha ottenuto 5 crediti ECM per le seguenti figure professionali: Biologi, Farmacisti Ospedalieri, Tecnici Sanitari di Radiologia Medica, Infermieri, Assistenti Sanitari, Medici Chirurghi Specializzati in: Ematologia, Genetica Medica, Medicina Interna, Oncologia, Radioterapia, Chirurgia Generale, Chirurgia Plastica e Ricostruttiva, Ginecologia e Ostetricia, Anatomia Patologica, Farmacologia e Tossicologia Clinica, Laboratorio di Genetica Medica, Medicina Nucleare, Radiodiagnostica, Medicina Generale (MMG)
RESPONSABILI SCIENTIFICI
ALBERTO BOTTINI
U.O. Chirurgia Generale a indirizzo senologico – Breast Unit Azienda Socio – Sanitaria Territoriale di Cremona
DANIELE GENERALI
Professore Associato in Oncologia Medica Dip. Universitario Clinico di Scienze Mediche, Chirurgiche e della Salute, Università degli Studi di Trieste
Segreteria Organizzativa
Provider ECM
Over Srl
Via Pagliari, 4 - 26100 Cremona
Tel. 0372 23310 - Fax. 0372 569605
info@overgroup.eu
Con il contriburo incondizionato di: