Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM - EBN - EBP)

THE SPOTLIGHT PROGRAM – EFFICACIA CLINICA DI SACITUZUMAB GOVITECAN: PROVE A SUPPORTO DELL’UTILIZZO IN mBC HER2-/HR+

2025-05-15T11:15:02+01:00

Rispetto a un recente passato, oggi è possibile aumentare l’aspettativa ma anche la qualità della vita delle pazienti con carcinoma mammario metastatico triplo-negativo anche alla luce delle nuove indicazioni. La ricerca, infatti, ha di recente aperto nuovi scenari e diverse terapie innovative sono ora a disposizione degli oncologi. La prima è l’immunoterapia, la seconda è [...]

THE SPOTLIGHT PROGRAM – EFFICACIA CLINICA DI SACITUZUMAB GOVITECAN: PROVE A SUPPORTO DELL’UTILIZZO IN mBC HER2-/HR+2025-05-15T11:15:02+01:00

THE SPOTLIGHT PROGRAM – EVENTI AVVERSI E GESTIONE DELLA SAFETY: COME OTTIMIZZARE IL TRATTAMENTO

2025-05-15T11:11:14+01:00

Rispetto a un recente passato, oggi è possibile aumentare l’aspettativa ma anche la qualità della vita delle pazienti con carcinoma mammario metastatico triplo-negativo anche alla luce delle nuove indicazioni. La ricerca, infatti, ha di recente aperto nuovi scenari e diverse terapie innovative sono ora a disposizione degli oncologi. La prima è l’immunoterapia, la seconda è [...]

THE SPOTLIGHT PROGRAM – EVENTI AVVERSI E GESTIONE DELLA SAFETY: COME OTTIMIZZARE IL TRATTAMENTO2025-05-15T11:11:14+01:00

THE SPOTLIGHT PROGRAM – EFFICACIA CLINICA DI SACITUZUMAB GOVITECAN: PROVE A SUPPORTO DELL’UTILIZZO IN 2L TNBC

2025-05-15T11:09:57+01:00

Rispetto a un recente passato, oggi è possibile aumentare l’aspettativa ma anche la qualità della vita delle pazienti con carcinoma mammario metastatico triplo-negativo anche alla luce delle nuove indicazioni. La ricerca, infatti, ha di recente aperto nuovi scenari e diverse terapie innovative sono ora a disposizione degli oncologi. La prima è l’immunoterapia, la seconda è [...]

THE SPOTLIGHT PROGRAM – EFFICACIA CLINICA DI SACITUZUMAB GOVITECAN: PROVE A SUPPORTO DELL’UTILIZZO IN 2L TNBC2025-05-15T11:09:57+01:00

THE SPOTLIGHT PROGRAM – PLACING THERAPY: COMPRENDERE IL POSIZIONAMENTO TERAPEUTICO DI SACITUZUMAB GOVITECAN

2025-05-15T11:07:07+01:00

Rispetto a un recente passato, oggi è possibile aumentare l’aspettativa ma anche la qualità della vita delle pazienti con carcinoma mammario metastatico triplo-negativo anche alla luce delle nuove indicazioni. La ricerca, infatti, ha di recente aperto nuovi scenari e diverse terapie innovative sono ora a disposizione degli oncologi. La prima è l’immunoterapia, la seconda è [...]

THE SPOTLIGHT PROGRAM – PLACING THERAPY: COMPRENDERE IL POSIZIONAMENTO TERAPEUTICO DI SACITUZUMAB GOVITECAN2025-05-15T11:07:07+01:00

TIPS & TRICKS NELLA GESTIONE INTRA E PERIOPERATORIA DELLE PERDITE AEREE IN CHIRURGIA TORACICA MININVASIVA

2025-03-27T15:51:46+01:00

L’approccio mininvasivo anatomico (vats lobectomy) ai tumori del polmone in Stadio I è oramai consolidato ed in particolar modo la segmentectomia anatomica mininvasiva dopo gli studi JACOG 0802 e CALGB 140503 è diventata il GOLD STANDARD OF CARE dei tumori polmonari periferici in Stadio I Il corso porterà a valutare i nostri TIPS &TRICKS dell’approccio [...]

TIPS & TRICKS NELLA GESTIONE INTRA E PERIOPERATORIA DELLE PERDITE AEREE IN CHIRURGIA TORACICA MININVASIVA2025-03-27T15:51:46+01:00

ESSERE UOMO – FAD 2 – MODULO ”IA”

2025-04-03T11:57:21+01:00

La maggior parte dei Registri Tumori rileva un aumento dell’incidenza del carcinoma prostatico, che attualmente, in molti Paesi occidentali, rappresenta il tumore più frequente nel sesso maschile. In Italia il tumore della prostata è attualmente la neoplasia più frequente tra i maschi (20% di tutti i tumori diagnosticati) a partire dai 50 anni di [...]

ESSERE UOMO – FAD 2 – MODULO ”IA”2025-04-03T11:57:21+01:00

ESSERE UOMO – FAD 1 – MODULO ”NUTRIZIONE”

2025-02-28T12:56:48+01:00

La maggior parte dei Registri Tumori rileva un aumento dell’incidenza del carcinoma prostatico, che attualmente, in molti Paesi occidentali, rappresenta il tumore più frequente nel sesso maschile. In Italia il tumore della prostata è attualmente la neoplasia più frequente tra i maschi (20% di tutti i tumori diagnosticati) a partire dai 50 anni di [...]

ESSERE UOMO – FAD 1 – MODULO ”NUTRIZIONE”2025-02-28T12:56:48+01:00

INTERACTION – INTERAZIONI TRA SPECIALISTI NEL TRATTAMENTO DELL’EPATOCARCINOMA. UN APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE

2025-04-14T10:09:08+01:00

L’epatocarcinoma (HCC) rappresenta la principale forma di tumore primitivo del fegato e una delle principali cause di mortalità per neoplasia a livello globale. La sua gestione terapeutica è complessa, in quanto richiede una valutazione integrata delle caratteristiche tumorali, della funzione epatica, delle comorbidità del paziente e delle possibilità terapeutiche disponibili. Il trattamento dell’HCC non può [...]

INTERACTION – INTERAZIONI TRA SPECIALISTI NEL TRATTAMENTO DELL’EPATOCARCINOMA. UN APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE2025-04-14T10:09:08+01:00

PROBIETHICS 2.5 Aggiornamenti scientifici in gastroenterologia pediatrica

2025-04-14T13:39:22+01:00

Le omics technologies hanno spinto in questi ultimi anni le conoscenze del Microbiota verso nuove consapevolezze anche in area pediatrica. Il progetto Probiethics si propone per il secondo anno consecutivo di condividere un aggiornamento di quanto la dieta correlata ad una opportuna integrazione possa essere un’importante arma terapeutica nelle mani del professionista ospedaliero e [...]

PROBIETHICS 2.5 Aggiornamenti scientifici in gastroenterologia pediatrica2025-04-14T13:39:22+01:00

PROBIETHICS 2.5 Aggiornamenti scientifici in gastroenterologia pediatrica

2025-04-14T13:31:41+01:00

Le omics technologies hanno spinto in questi ultimi anni le conoscenze del Microbiota verso nuove consapevolezze anche in area pediatrica. Il progetto Probiethics si propone per il secondo anno consecutivo di condividere un aggiornamento di quanto la dieta correlata ad una opportuna integrazione possa essere un’importante arma terapeutica nelle mani del professionista ospedaliero e [...]

PROBIETHICS 2.5 Aggiornamenti scientifici in gastroenterologia pediatrica2025-04-14T13:31:41+01:00
Torna in cima