

Advanced Uro Oncology Days: un confronto tra oncologi, urologi e radioterapisti
Dr Marco Maruzzo, Prof. Angelo Porreca, Dr Matteo Sepulcri

Tumore della vescica. Quali opzioni farmacologiche abbiamo oggi a disposizione?
Dottor Giuseppe Fornarini

Tumori urologici e biomarcatori: quale sarà la svolta più promettente per il futuro?
Professor Francesco Massari
Sessione 1


Luca Triggiani
SPEDALI CIVILI DI BRESCIA
Intensificazione della dose nella malattia organo-confinata: strategie a confronto

Francesco Pierantoni
ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S

Giovanni Lughezzani
ISTITUTO CLINICO HUMANITAS I.R.C.C.S.
BCR dopo trattamenti locali: uno spazio per terapie personalizzate? Il punto di vista dell’urologo

Luca Eolo Trodella
POLICLINICO UNIVERSITARIO CAMPUS BIO-MEDICO
Sessione 2

Giuseppe Carlo Iorio
OSPEDALE MOLINETTE DI TORINO

Chiara Paronetto
ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S.
trattamenti integrati nella malattia metastatica metacrona: Il punto di vista del radio-oncologo

Fabio Calabrò
ISTITITO NAZIONALE TUMORI REGINA ELENA (I.R.C.C.S.)
Intensificare o de-intensificare. Cosa sappiamo e in che direzione andiamo
Sessione 3

Chiara Mercinelli
I.R.C.C.S. OSPEDALE SAN RAFFAELE

Sabrina Rossetti
I.R.C.C.S. ISTITUTO NAZIONALE TUMORI G. PASCALE
Sessione 4

Ilaria Grassi
I.R.S.T. I.R.C.C.S. DINO AMADORI
Opzioni terapeutiche oltre gli ARPI: lateranosticaun nuovo SOC?

Elena Verzoni
I.R.C.C.S. ISTITUTO NAZIONALE DEI TUMORI
Le combinazioni ARPI-PARPi: cosa sappiamo e a chi sono destinate

Sarah Scagliarini
A.O.R.N. A. CARDARELLI
Quando le opzioni sono finite: Come trattare il paziente che ha ricevuto tutto?
Sessione 5


Sara Elena Rebuzzi
OSPEDALE SAN PAOLO DI SAVONA
Aveva ragione Gerlinger:lo strano caso dei biomarcatori nel tumore renale

Marco Lorenzo Bonù
A.S.S.T. SPEDALI CIVILI DI BRESCIA
Oltre al numero delle metastasi e al PSA: Radioterapia Stereotassica Traslazionale
Sessione 6
Mélanie Claps
I.R.C.C.S. ISTITUTO NAZIONALE DEI TUMORI

Umberto Basso
ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S.
La gestione multidisciplinare della malattia renale VHL mutata

Stefano Ciccarelli
A.S.S.T. CREMONA
La radioterapia nei tumori del testicolo: attuali indicazioni e future strategie

Sebastiano Nazzani
I.R.C.C.S. ISTITUTO NAZIONALE DEI TUMORI
De-escalation nel trattamento dei tumori del testicolo: strategie a confronto
Sessione 7

Giulia Claire Giudice
I.R.C.C.S. A.U.S.L. REGGIO EMILIA
How to Estimate Prognosis and Recurrence Probability of Resected Renal Cell Carcinoma


Alessandro Scaggion
ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S.
Tecniche e tecnologie per la radiochirurgia del primitivo renale

Carlo Messina
A.R.N.A.S. OSPEDALI CIVICO DI CRISTINA

Ilaria Zampiva
ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S
Sessione 8

Mimma Rizzo
A.O.U. CONSORZIALE POLICLINICO DI BARI
Malattia Renale Avanzata. La scelta della prima linea: quando, come, per chi?

Francesco Massari
I.R.C.C.S. A.O.U DI BOLOGNA
Il trattamento dell’istologia non-clear: focus su tumori papillari e cromofobi

Alessandro Crestani
OSPEDALE SANTA MARIA DELLA MISERICORDIA DI UDINE
Gestione della neoplasia renale con trombosi cavale/cavo-atriale: approccio open

Antonio Galfano
A.S.S.T. GRANDE OSPEDALE METROPOLITANO NIGUARDA
Gestione della neoplasia renale con trombosi cavale/cavo-atriale – Approccio robotico

Ciro Franzese
ISTITUTO CLINICO HUMANITAS I.R.C.C.S.
Tra drug holidays, drug interactions e time to next treatment: ruolo della SBRT

Nicola Nicolai
I.R.C.C.S. ISTITUTO NAZIONALE DEI TUMORI
La chirurgia citoriduttiva: esiste ancora un ruolo? Per chi?

Sessione 9
Francesco Claps
ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S.
La malattia NMIBC: nuove opzioni di trattamento endovescicali

Matteo Ferro
A.S.S.T. SANTI PAOLO E CARLO

Andrea Lancia
FONDAZIONE I.R.C.C.S. POLICLINICO SAN MATTEO
Sessione 10

Marcello Tucci
OSPEDALE CARDINAL MASSAIA
Malattia uroteliale muscolo invasiva. Immunochemioterapia perioperatoria: il gioco è cambiato

Angelo Porreca
HUMANITAS GAVAZZENI
Cistectomia up to date 2025: Cosa deve prevalere: i volumi o l’approccio?

Eleonora Lai
STITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S.
Neoadiuvante e multidisciplinarietà per MIBC: un caso clinico
Sessione 11

Patrizia Giannatempo
I.R.C.C.S. ISTITUTO NAZIONALE DEI TUMORI

Brigida Anna Maiorano
I.R.C.C.S. OSPEDALE SAN RAFFAELE
Il tempo conta: quando e perché avviare una terapia con Enfortumab Vedotin

Raffaella Lucchini
ISTITUTO CLINICO HUMANITAS I.R.C.C.S.
Malattia Uroteliale Metastatica – Trattamenti loco-regionali per la malattia oligometastatica

Giuseppe Fornarini
OSPEDALE POLICLINICO SAN MARTINO
Targeting new pathways: combinazioni di ADC, anti HER-2, anti-FGFR and more
Inserisci le tue credenziali oppure registrati per scaricare i casi clinici
LOGIN
Hai dimenticato la password?
Con la sponsorizzazione non condizionante di
