PERCORSI DIAGNOSTICO TERAPEUTICI NEL TUMORE DELLA PROSTATA AVANZATO - DALLA TEORIA ALLA PRATICA - Progetto Metodo - NUORO
NUORO
06 LUGLIO 2015
OSPEDALE SAN FRANCESCO
RAZIONALE
La complessità degli interventi di diagnosi e cura del carcinoma prostatico è tale da creare condizioni di eccessiva variabilità e scarsa congruità / continuità / integrazione delle procedure, tutte condizioni che facilitano lo scostamento dalle Linee Guida specifiche. Ogni sforzo deve essere quindi posto nella identificazione uno strumento metodologicamente standardizzato che migliori l’operatività di tutte le strutture coinvolte nei diversi processi di diagnosi e cura, definendo: a) gli obiettivi singoli e quelli comuni; b) i ruoli di ciascuna delle figure potenzialmente coinvolte; c) i tempi e gli ambiti di intervento. Lo strumento del Percorso di riferimento (PDTA) rappresenta una soluzione tecnico-gestionale che si propone di garantire la riproducibilità delle azioni, l’uniformità delle prestazioni erogate, lo scambio di informazioni tra gli operatori coinvolti e la comprensione dei rispettivi ruoli. Nel contempo consente un costante adattamento alla realtà specifica e una costante verifica degli aggiornamenti e dei miglioramenti. Il PDTA indica la migliore sequenza temporale e spaziale possibile delle attività da svolgere nel contesto di una determinata situazione organizzativa e di risorse. Dopo aver identificato i traguardi assistenziali e gli outcomes attesi ed aver focalizzato ogni singola attività sul paziente, viene definita la successione temporo-spaziale delle azioni necessarie e realizzabili, le azioni ritenute non necessarie o ridondanti, vengono quindi eliminate in accordo con l’obiettivo di ottenere il miglior risultato (efficacia), di utilizzare la miglior pratica clinica (appropriatezza) e di ottimizzare risorse e tempi (efficienza). Il presente progetto didattico, focalizzato sul carcinoma della prostata resistente alla castrazione (CRPC) si propone di trasferire alla realtà locale un PDTA precedentemente definito sulla base delle Linee Guida nazionali e internazionali, costruendo in modo interattivo con i discenti la tabella delle responsabilità specifica dell’organizzazione di diagnosi e cura obiettivo dell’intervento formativo.
IL CORSO HA OTTENUTO NR. 6 CREDITI ECM PER LA FIGURA PROFESSIONALE DEL: ONCOLOGO, RADIOTERAPISTA, UROLOGO
Relatori
MARCO ESPOSITO
MARIANGELA FIRINU
GIUSEPPINA SAROBBA
GIOVANNI PAPPAGALLO
CHIARA PORCU
GIOVANNA SUCCU
Segreteria Organizzativa
Provider ECM
Over Srl
Via Pagliari, 4 - 26100 Cremona
Tel. 0372 23310 - Fax. 0372 569605
info@overgroup.eu
Con il contriburo incondizionato di: