LA TROMBOEMBOLIA VENOSA: NUOVE COGNIZIONI E NUOVI TRATTAMENTI
TREVIGLIO (BG)
04 FEBBRAIO 2015
HOTEL SAN MARTINO
RAZIONALE
La tromboembolia venosa, entità clinica che racco- NUOVI TRATTAMENTI glie la trombosi venosa profonda e l’embolia polmonare, costituisce uno dei tre principali “killer cardiovascolari” assieme all’infarto miocardico acuto e allo stroke e affligge milioni di soggetti nel mondo essendo responsabile di migliaia di morti ogni anno. La mortalità dell’embolia polmonare può raggiungere il 15%, ben superiore a quella dell’infarto miocardico acuto. Coloro che sopravvivono ad un’embolia polmonare possono avere una qualità di vita significativamente compromessa a causa di un’ipertensione polmonare posttromboembolica e/o di un’insufficienza venosa cronica (sindrome post-trombotica). Nonostante la significativa incidenza di tale patologia, che può interessare sia i teen-agers che gli ultraottantenni, la precisa e puntuale definizione diagnostica riveste spesso particolare difficoltà; la mancata o tardiva diagnosi in associazione alla frequente probabilità di recidive possono significativamente influenzare la qualità e la durata della vita dei soggetti colpiti. Alla luce di tali considerazioni, una messa a punto diagnostica e una puntualizzazione sulle nuove terapie, farmacologiche e non, appaiono di pratica importanza sia per i medici ospedalieri internisti, geriatri e cardiologi che per i medici di assistenza primaria.
Responsabile scientifico
PAOLO SGANZERLA
Segreteria Organizzativa
Provider ECM
Over Srl
Via Pagliari, 4 - 26100 Cremona
Tel. 0372 23310 - Fax. 0372 569605
info@overgroup.eu
Con il contriburo incondizionato di:
Indirizzo location:
HOTEL SAN MARTINO
Viale Cesare Battisti, 3
TREVIGLIO (BG)